Salta al contenuto
Contattaci telefonicamente al 327 402 7438|educere.associazione@gmail.com
facebooklinkedin
E-Ducere Logo E-Ducere Logo
  • Educere
    • Associazione
    • Equipe
    • Contatti
    • Progetto Raccolta Fondi
    • Area Riservata
  • Chi sei?
    • Famiglia
    • Insegnante/Scuola
    • Vuoi diventare Tutor?
  • Come possiamo aiutarti?
    • Diagnosi
      • Disturbi dell’apprendimento
      • Deficit dell’attenzione e della concentrazione e ADHD
      • Disturbo pragmatico della comunicazione
      • Asperger e Spettro Autismo
      • Valutazione Dinamica di David Tzuriel
      • Valutazione del Potenziale di Apprendimento-LPAD Feuerstein
      • Disprassia
    • Tutor e metodo di studio
      • La figura del Tutor
      • Gruppi di studio il sabato
      • Laboratorio lingue straniere
      • Corso di Potenziamento sul METODO DI STUDIO E MAPPE
      • Corso Potenziamento MATEMATICA
    • Counseling
    • Logopedia
    • Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Il Metodo Feuerstein
    • Metodo DIR Floortime
  • I Corsi
    • Corsi per le famiglie
    • Corsi per insegnanti
    • Corsi per i Tutor
    • Corsi per i ragazzi
    • PerCorsi di Yoga
  • Polo Feuerstein
    • Il Metodo Feuerstein
    • Valutazione del Potenziale di Apprendimento (LPAD)
    • A chi può servire il metodo Feuerstein
    • Feuerstein per la Terza Eta’
    • Laboratorio compiti estivi con il metodo Feuerstein
    • I racconti dei nostri Mediatori Feuerstein
  • Polo Disturbi Spettro Autismo

IMPARO con lo YOGA, ATTENZIONE E CREATIVITA’ 3-6 ANNI

Home/Corsi Moodle, Corsi on-line, Corsi per insegnanti, Corsi scuola dell'Infanzia/IMPARO con lo YOGA, ATTENZIONE E CREATIVITA’ 3-6 ANNI
IMPARO con lo YOGA, ATTENZIONE E CREATIVITA’ 3-6 ANNI
  • Ingrandisci immagine

ATTENZIONE E CREATIVITA’

Strumenti didattici ispirati allo yoga per bambini dai 3 ai 6 anni

UN APPROCCIO PRATICO-ESPERIENZIALE DI IMMEDIATA APPLICABILITA’ NELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’INFANZIA

 

Questo corso di PRIMO LIVELLO ti darà modo di apprendere e sperimentare su di te tutta una serie di pratiche di consapevolezza per poter iniziare a introdurre nelle tue lezioni con i bambini giochi e attività mirati a favorire la centratura, incanalare l’energia, usare il respiro in modo consapevole, favorire la condivisione e il dialogo riflessivo, riconoscere e gestire le emozioni.
A ogni età si pensa e ci si emoziona in modo diverso, in base al grado di maturazione dei sensi, delle capacità motorie e cognitive; per questo motivo tutte le attività proposte per la classe sono pensate per la fascia d’età tra i 3 e i 6 anni.
Una volta terminato il primo livello, potrai accedere ad un percorso di approfondimento delle pratiche svolte.
Nei diversi MODULI parleremo di:
  • Sviluppare un’attenzione focalizzata sulla consapevolezza del corpo, del respiro, dell’immobilità del movimento
  • Acquisire, e far acquisire, una consapevolezza più elevata, usando tecniche yoga che lavorano con il corpo, il respiro e l’energia
  • Praticare esercizi di centratura e rilassamento, per avere una maggiore consapevolezza di se stessi, ed avere interazioni più autentiche con i bambini
  • Agire con consapevolezza per sviluppare un atteggiamento non giudicante rispetto alle esperienze
  • Praticare l’ascolto consapevole dell’altro
  • Uso consapevole delle affermazioni
  • Legame tra attenzione ed emozioni
  • Legame tra Forza di Volontà e Concentrazione
  • Controllo esecutivo e attenzione
  • Tenere alta la propria energia per gestire momenti di stanchezza fisica ed emotiva
  • Promuovere, attraverso lo sviluppo di capacità riflessive, la comprensione di se stessi, l’empatia e il benessere
  • Migliorare la sintonizzazione interiore con i bambini
  • Focalizzarsi su specifici aspetti didattici, legati ad una crescita consapevole
  • Promuovere una mente aperta, in se stessi e negli altri, stimolando equilibrio ed elasticità
  • Nutrire nei bambini l’intelligenza razionale ed emotiva, creando armonia tra mente e vitalità e favorendo un atteggiamento riflessivo

Sia che tu sia un praticante esperto di yoga, sia che tu non ti sia ancora avvicinato a questa disciplina, questo corso ti fornirà un percorso attraverso il quale favorire uno sviluppo integrato dei bambini, che partendo dalla dimensione corporea, investirà tutte le componenti della persona.

Ma per poter fare questo quello che devi fare è sperimentare dentro di te questa trasformazione; la conoscenza del mondo comincia da noi stessi, ciò che non sentiamo dentro non lo possiamo sentire fuori. L’educazione, prima di tutto, è conoscenza di noi stessi, perché è all’interno di ciascuno di noi che l’esistenza viene raccolta;  per questo motivo gli incontri sono prima di tutto un viaggio dentro noi stessi, che permetterà di insegnare con gioia, amore e consapevolezza ancora maggiori.

Migliorare l’ascolto di sé significa diventare più consapevoli del corpo, sensazioni, respiro, sentimenti pensieri; ricercare uno spazio interiore in cui rifugiarsi, lasciando fuori dalla mente l’ansia, l’agitazione, l’impazienza, la fretta; imparare a gestire pensieri ed emozioni, differenziando i momenti di attività da quelli di sospensione, creare uno spazio di silenzio interno in cui prendere consapevolezza del proprio Sé. Attraverso questa graduale sintonizzazione intrapersonale possiamo avere interazioni più autentiche con i bambini e i ragazzi e promuovere accettazione, amore, apertura, curiosità, riflessività ed empatia anche negli altri. La sintonizzazione è infatti il cuore di tutte le relazioni che implicano il prendersi cura di un’altra persona.

L’insegnante, una volta sperimentate e praticate su di sé semplici tecniche di centratura, rilassamento, visualizzazione, respiro consapevole, ricarica energetica e concentrazione, potrà acquisire alcuni strumenti pratici da usare nell’interazione con i bambini e ragazzi in classe, durante brevi momenti di pausa o in spazi appositamente dedicati.

Il corso è volto a illustrare un approccio pratico ed esperienziale di immediata applicazione in aula al fine di sviluppare al meglio la loro personalità, focalizzandosi sugli interessi e punti di forza di ognuno, ed equilibrando corpo, sentimenti, volontà ed intelletto.

Le metodologie e tecniche illustrate negli incontripossono essere utilizzate:

  • Individualmente come pratica personale giornaliera o prima delle sfide che maggiormente richiedono la nostra energia ed attenzione, facendoci focalizzare sull’obiettivo da raggiungere e fornendoci un piccolo percorso per avvicinarci alla meta.
  • In classe per una migliore sintonizzazione interiore studente/insegnante e per nutrire negli studenti l’intelligenza razionale ed emotiva, creando armonia tra mente e vitalità e favorendo un atteggiamento riflessivo.
  • In famiglia per promuovere una crescita consapevole dei propri figli, praticare un ascolto consapevole dell’altro e portare gioia nella propria vita e in quella degli altri.

DA DOVE NASCE “IMPARO con lo YOGA”

Imparo con lo Yoga nasce nel 2019 da una collaborazione tra Educere e FreeNauta, in occasione del corso “Attenzione e Creatività: strumenti didattici ispirati allo Yoga”, tenutosi in presenza presso delle scuole Primarie dell’Infanzia. Il corso era strutturato su tre livelli.
L’obiettivo era quello di far praticare in prima persona agli insegnanti tutta una serie di tecniche in modo da acquisire una più profonda consapevolezza di sé, del proprio corpo, emozioni e respiro, e in seguito fornire degli strumenti pratici di applicazione in classe per sviluppare nei bambini l’intelligenza razionale ed emotiva, creare armonia tra mente e vitalità e favorire un atteggiamento riflessivo.
Le attività rivolte ai bambini piccoli vengono proposte sempre sotto forma di gioco, ma il termine “IMPARO” ha l’intenzione di sottolineare la valenza didattica di ogni attività, in quanto si stanno creando proprio i presupposti per poter in futuro avvalersi a scuola e nello studio di tutte le proprie potenzialità.

Gran parte dell’esperienza scolastica si focalizza sull’acquisire capacità e conoscenze relative al mondo esterno; impariamo a leggere, scrivere, far di conto, e il nostro sistema scolastico attribuisce grande importanza a un curriculum di contenuti più che focalizzarsi sulla coltivazione della mente. A dispetto delle migliaia di ore che passiamo in classe, un focus sul sé, e in particolare sulla mente, è spesso assente.
Ma benessere personale e comportamento pre-sociale richiedono la coltivazione della capacità di comprendere se stessi ed essere empatici fin quando si è giovani, qualità che emergono quando si apprende a essere riflessivi.

Chiediamo agli studenti di rimanere attenti, concentrati, focalizzati sull’obiettivo, per molte ore di seguito, ma chi gli insegna come riportare la mente nel qui-e-ora, come tenere alta l’energia necessaria senza disperderla, come sviluppare concentrazione e forza di volontà? Come sviluppare una mente riflessiva e consapevolezza interna, avere relazioni empatiche promuovendo comprensione di sé e compassione?
L’educazione è una parte fondamentale dello sviluppo di un bambino, e le relazioni che gli insegnanti stabiliscono con gli studenti, le esperienze che forniscono loro, plasmano in modo diretto il loro circuito neurale; essi possono plasmare in modo profondo il senso del sé dei più piccoli, la loro fiducia nelle proprie capacità di apprendere, la loro disponibilità a cercare di avere successo al cospetto delle difficoltà. Lo scopo di questo corso è fornire agli insegnanti strumenti da usare nelle classi per aiutare gli alunni a esplorare il loro mondo interno e le loro aree di forza.

Oggi Educere in collaborazione con Giocolibrio ( il primo “Parco per imparare” ispirato alle neuroscienze http://giocolibrio.it/) propone questo corso ANCHE nella versione digitale, per poter far avvicinare il numero maggiore possibile di insegnanti della Scuola Primaria dell’Infanzia al mondo dello Yoga, scoprendo le potenzialità di questa meravigliosa e antichissima disciplina in ambito scolastico.

IL CORSO E’ ACCESSIBILE SU PIATTAFORMA MOODLE

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO   http://e-ducere.it/wp-content/uploads/2021/01/PROGRAMMA.pdf

Per informazioni telefona al 349 7263960, oppure scrivi a educere.associazione@gmail.com

PER ISCRIVERTI AL CORSO:

  • EFFETTUA IL BONIFICO DI €70,00 AD ASSOCIAZIONE EDUCERE 

Iban : IT 48G0306909606100000171987                                                                                                     

Causale: Cognome nome – Corso Yoga bimbi attenzione e creatività

  • INVIA LA MAIL DEL BONIFICO EFFETTUATO A educere.associazione@gmail.com
  • ISCRIVITI SU https://corsionline.e-ducere.it/my/

NEL GIRO DI QUALCHE GIORNO AVRAI L’ACCESSO AL CORSO, CHE SARA’ USUFRUIBILE PER I SEGUENTI TRE MESI DAL PRIMO ACCESSO 

SEI UNA SCUOLA IN PROVINCIA DI GENOVA E VUOI SVOLGERE IL CORSO IN PRESENZA IN TRE GIORNATE?

SCARICA IL PROGRAMMA E I COSTI http://e-ducere.it/wp-content/uploads/2021/08/Attenzione-e-Creativit%C3%A0-progetto-scuole-1.pdf

Di educere|2021-08-05T15:59:36+00:00Gennaio 6th, 2021|Corsi Moodle, Corsi on-line, Corsi per insegnanti, Corsi scuola dell'Infanzia|0 Commenti

Condividi questa storia, scegli tu dove!

facebooklinkedinEmail

Post correlati

  • CORSO TUTOR

    CORSO TUTOR

  • Insegnare e valutare materie linguistiche

    Insegnare e valutare materie linguistiche

  • Insegnare e valutare materie scientifiche

    Insegnare e valutare materie scientifiche

  • Corso per Insegnanti Esperti Febbraio 2022

    Corso per Insegnanti Esperti Febbraio 2022

  • CORSO EDUCATORE AMICO

    CORSO EDUCATORE AMICO

Associazione Educere

Sede: Via Gobetti 1/1 16145 Genova
Telefono: 327 402 7438
Email: educere.associazione@gmail.com

Informativa sulla Privacy

Tieniti aggiornato!

Vuoi essere il primo a conoscere le date dei prossimi eventi? Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter per conoscere in anteprima le date di corsi, conferenze e incontri a tema. Iscriviti tramite Facebook

... oppure inserisci i tuoi dati:

L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

ACCETTAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI

Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

Ritroviamoci su Facebook

Copyright © 2020 Associazione Educere - Via Pisa 21/1, 16145 c.f. 95156150104 | Made & Powered by ZenaZone.net
facebooklinkedin